In caso di cattivo tempo…
La città vescovile di Bressanone
Bressanone si trova al centro della Valle Isarco e offre, oltre al bellissimo Duomo, un grazioso centro storico con i caratteristici portici. Oltre ad essere una città ricca dal punto di vista culturale, Bressanone è anche un luogo ideale per un po’ di shopping.
Abbazia di Novacella
L’abbazia dei Canonici Agostiniani di Novacella con la sua meravigliosa chiesa e i suoi tesori artistici è un luogo che vale la pena di visitare sia in caso di brutto che in caso di bel tempo: la volta gotica e gli affreschi di vari artisti sono uno spettacolo da vedere!
Castel Rodengo
La Fortezza sulla Gola del Rienza, decorata con gli affreschi che raffigurano Iwein Fresken, si trova tra Sciaves e Rio di Pusteria. Questi 11 affreschi datati tra il 1200 e il 1220 raffigurano la leggenda di Iwein, uno dei cavalieri della Tavola Rotonda di Re Artù e sono uno degli esempi di pitture murali più antichi dei paesi di lingua tedesca.
Museo di Ötzi
Il Museo Archeologico dell’Alto Adige si trova nella città di Bolzano e, oltre a interessanti mostre, espone anche la mummia di Ötzi, l’uomo del Similaun: la mummia più famosa e conosciuta del mondo.
Messner Mountain Museum
Il Messner Mountain Museum, voluto dal famoso scalatore Reinhold Messner, è composto da 5 diverse sedi, collocate tra l’Alto Adige e la provincia di Belluno. Il Museo RIPA al Castello di Brunico mostra con l’aiuto di fotografie, film e incontri la religione, la vita e la cultura montana delle popolazioni di Asia, Africa, Sud America ed Europa.
Museo Etnografico di Teodone
Il Museo Etnografico si trova a Teodone e illustra la vita della popolazione rurale dell’Alto Adige nei tempi antichi. Vi sono esposti, riprodotti o illustrati attrezzi agricoli, vecchie abitazioni contadine, botteghe artigiane e coltivazioni agricole.